
Insegne: come evitare la caduta di tensione
Ogni insegnista lo sa: la perfetta illuminazione di un’insegna è il risultato di molti elementi che determinano un equilibrio ideale.
Quando un’insegna si illumina in modo non uniforme, presenta delle zone più luminose e altre meno, una delle possibili cause è appunto la caduta di tensione, ovvero la differenza di tensione elettrica tra il primo e l’ultimo LED. Ma come riuscire a creare questa armonia luminosa? Per un risultato ottimale, il primo “nemico” da tenere sotto controllo è la caduta di tensione.
Come fare per evitare questo inconveniente? Ecco i consigli dei nostri tecnici:
- Tutti i LED installati devono essere ugualmente distribuiti all’interno dell’insegna
- Il numero di LED collegati in serie devono essere corretti: è necessario non superare il quantitativo indicato nella scheda tecnica del fornitore
- Ogni parte dell’insegna deve essere alimentata attraverso cavi che abbiano la stessa sezione. Il cavo utilizzato, inoltre, deve essere il più spesso possibile in rapporto alla necessità, tenendo in considerazione l’ingombro complessivo dell’insegna
- Fare in modo che i cavi di collegamento tra LED e alimentatore abbiano tutti la stessa lunghezza
Si tratta di piccoli accorgimenti cui bisogna prestare molta attenzione durante la progettazione di un’insegna.
Per questo motivo, affidarsi a un fornitore di LED, cavi e alimentatori che sappia guidarci negli acquisti è sempre una buona strategia.