
Illuminazione LED: cambiare oggi per vivere meglio domani
C’è anche la luce a LED al centro del rapporto “Verso il 2050 – un modello energetico sostenibile per l’Italia”
Cambiare abitudini e strategie nella quotidianità in ambito sia individuale sia collettivo è la strada indicata e, diciamolo, scontata, per trasformare il sistema energetico. Lo rafferma il rapporto presentato alcune settimane fa dalla società di Consulenza Deloitte: un documento che sintetizza i punti su cui intervenire oggi per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità energetica domani.
Ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, puntando sull’energia elettrica e le fonti rinnovabili; passare a un tipo di mobilità elettrica; rinnovare il patrimonio immobiliare con un incisivo intervento sull’efficienza energetica degli edifici; convertire il 100% dell’illuminazione al LED. Questa la via che – come emerge dal rapporto – l’uomo, e tutti i governi, devono necessariamente intraprendere con interventi concreti e immediati.
Un nuovo concetto di luce
Un impegno reale per MyLiteLed che, dal 2009, diffonde in Italia un nuovo concetto di luce, a partire dal settore dell’insegnistica e dell’illuminazione professionale indoor e outdoor. Prodotti a basso consumo energetico e alte prestazioni che permettono di rinnovare completamente la luce all’interno di negozi, zone commerciali e industriali, locali pubblici e abitazioni private, migliorando la vivibilità degli spazi e adeguandoli a un sistema sostenibile.
Perchè crediamo nei piccoli gesti che cambiano il futuro.